Ci si può curare con gli animali

Ultima modifica 6 Novembre 2015

La presenza di un cane o di un altro animale al letto del malato è una pratica sempre più diffusa, i cui effetti benefici sono oggi scientificamente dimostrati.

pet2jpg

Cani, gatti, ma anche criceti, conigli, asini, capre, mucche, cavalli, delfini e persino pesciolini rossi possono dare un prezioso contributo nella cura di molte malattie, tra cui il cancro. Già nell’antichità, infatti, si sosteneva il valore “curativo” degli animali: a essi si attribuivano addirittura poteri soprannaturali, e fu proprio il padre della medicina, Ippocrate, a consigliare come rimedio all’insonnia e allo stress quella che oggi chiamiamo ippoterapia. Da quando i medici hanno sviluppato una maggiore attenzione agli aspetti psicologici delle malattie, e in particolare di quelle più stressanti, come il cancro e i disturbi cronici, anche la cura con animali è tornata alla ribalta, seppure con un nuovo nome.

La pet therapy (dall’inglese pet, ovvero animale da compagnia) fu infatti proposta per la prima volta nel 1961 dal neuropsichiatra infantile Boris Levinson, che aveva scoperto casualmente l’effetto benefico del suo cane su un bambino malato di autismo. È grazie a questa intuizione che oggi alcuni animali possono fregiarsi del titolo di ‘coterapeuta’: in pratica affiancano il medico nel percorso di guarigione, interagendo con il paziente e facilitando la comunicazione. Questi effetti benefici si notano soprattutto nei bambini e negli anziani che sono, non a caso, i primi destinatari di molte attività e terapie assistite con animali (AAA, Attività assistita dagli animali, e TAA, Terapia assistita dagli animali), come vengono chiamate con un termine più moderno.

pet3

Il Ministero della salute ha riconosciuto definitivamente la validità scientifica delle terapie con animali nel 2003, ma di fatto fin dal 1997 ha finanziato diverse sperimentazioni rivolte in genere a persone con disturbi cognitivi, comportamentali e psicologici. Nel 2009 è stato poi istituito dal Ministero presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti dagli animali (pet therapy), che si occupa di creare linee guida nazionali per gli interventi assistiti dagli animali, studiarne nuovi campi di applicazione e fare formazione agli operatori.

La pet therapy si è rivelata efficace soprattutto per anziani, bambini autistici o con handicap motorio e in generale per disabili fisici e psichici. Gli ultimi studi indicano buoni risultati nella cura di pazienti con trauma spinale, ictus cerebrale, Alzheimer ed epilessia. In ambito oncologico i progetti ospedalieri italiani che si avvalgono di animali come integrazione delle normali cure stanno pian piano prendendo piede. Il principale obiettivo è alleviare la sofferenza fisica e psicologica del malato per consentirgli di affrontare al meglio sia il ricovero sia le terapie. La relazione tra il paziente e l’animale mira a restituire al malato autostima, sicurezza, capacità relazionale e, in molti casi, permette di riacquisire abilità psicologiche e motorie perse a causa della sofferenza.

L’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze porta avanti, all’interno del reparto di terapia del dolore, un programma di AAA. “La compagnia di un animale aumenta nel bambino la socializzazione e quindi l’interazione con gli altri. Per quelli gravemente ammalati, costretti in ospedale e perciò tagliati fuori dalla vita normale, gli animali rappresentano un legame con la speranza“. Così Simona Caprilli, psicologa del Reparto dolore e cure palliative del Meyer, descrive l’importanza per i bambini della presenza di animali. “In sostanza miglioriamo la qualità di vita dei bambini durante i lunghi ricoveri. Un rapporto intenso fra uomo e animale è infatti uno stimolo psicologico molto forte al recupero e allevia anche l’ansia di separazione dall’ambiente familiare e la solitudine“.

pet5

Il progetto Incontri con gli animali, che ha come protagonisti alcuni cani, è nato nel 2002 in collaborazione con l’Associazione Antropozoa grazie al finanziamento di una fondazione privata. “È dimostrato che la presenza di animali aiuta a superare momenti d’ansia e difficoltà, anche se è difficile lavorare con i bambini che si devono confrontare con paure molto grandi come quelle evocate dal cancro” aggiunge Francesca Mugnai, responsabile del progetto. Cosa fanno i bambini con i cani che partecipano alla cura? Quello che fanno tutti i piccoli: ci giocano, li toccano, li abbracciano, instaurano un rapporto affettivo. Spesso domandano della loro storia e, se possono uscire dal reparto, li accompagnano fuori a giocare o fanno delle passeggiate. “Il nostro intento è anche quello di osservare come avviene questa relazione, che ci dà informazioni importanti per valutare come viene vissuto il ricovero e, in ultima analisi, per capire lo stato di benessere psicologico del bambino“.

Risultato? I pazienti che partecipano a forme di pet therapy rispondono meglio alle cure (per esempio, manifestano meno effetti collaterali alla chemioterapia) e accettano più di buon grado le sedute, spesso fonte di ansia e paura.

 Paola Lovera

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

GLI ULTIMI ARTICOLI

More article