Allergie. I benefici della Grotta di Sale

0
2828

Ultima modifica 3 Maggio 2019

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare delle grotte di sale!

In effetti c’è ancora qualcuno che non le conosce, ma ormai sempre più persone, e soprattutto mamme, sanno di cosa si tratta. E’ però difficile avere le idee chiare, dato che a tale proposito si sente dire e si legge un po’ di tutto. Cerchiamo allora di fare chiarezza, grazie all’aiuto di due amiche proprietarie di un centro a milano.

Le grotte di Sale

sale e balocchi

Le grotte o stanze del sale esistono già da circa 30 anni in Europa e sono state ideate sulla base delle ricerche scientifiche condotte da una professoressa pneumologa russa dal nome un po’ complicato (Alina V. Chervinskaya).

L’obiettivo è quello di riprodurre in modo artificiale il microclima delle miniere di sale. Questo perchè fin dal 1800 fu evidente che tale microclima era ottimale per aiutare a risolvere i problemi respiratori di ogni tipo. Il metodo prende il nome di “haloterapia” (termine improprio, trattandosi di un trattamento naturale e non medico) o “halotrattamento”, dal greco halos, che significa sale.

Il sale è un potente mucolitico.
Scioglie i depositi di catarro, ed è un efficace antibatterico naturale.

Respirare microparticelle di purissimo sale di miniera aiuta a sciogliere tutti i depositi di catarro, e contribuisce alla risoluzione di numerose patologie, come otiti, sinusiti, riniti, raffreddori, e varie problematiche a livello polmonare.

Tutte queste proprietà del sale sono di grande aiuto anche per i soggetti allergici.

Le persone affette da simili patologie riferiscono un immediato beneficio, che si prolunga poi nel tempo, soprattutto quando si sottopongono a un ciclo completo di sedute. Ciò consente loro di affrontare la stagione primaverile con minori complicazioni e con un ridotto intervento farmacologico.

L’ideale in tutti i casi è agire a livello preventivo, ripulendo in profondità l’albero respiratorio prima dell’arrivo delle fioriture.
Lo stesso vale per tutti i problemi legati alla stagione invernale.
Le sedute in grotta di sale possono comunque aiutare a guarire velocemente e a respirare meglio anche quando i sintomi sono già presenti. 

Sale & Balocchi, il centro benessere a Milano

sale e balocchi

Per i bimbi, accompagnati da almeno un adulto (genitore/nonno/tata) che si diverte con loro, la seduta rappresenta un momento di condivisione molto piacevole. Hanno la possibilità di giocare a terra con il sale grazie a setacci, secchielli, palette e tanti altri “balocchi”.

Le sedute per gli adulti sono invece all’insegna del massimo relax.
Ci si sdraia su comode chaises longues, con musica rilassante e cromoterapia, lasciando all’esterno le apparecchiature elettroniche. In questo modo si riesce a trovare un raro momento di pace che interrompe il ritmo frenetico delle giornate lavorative.

La stanza del sale utilizza la tecnologia Halomed, basata sugli studi della Prof.ssa Chervinskaya: un apposito macchinario, l’halogeneratore, durante la seduta immette nella stanza una micronizzazione di sale, secondo una concentrazione predeterminata.
Viene utilizzato esclusivamente sale purissimo di miniera, senza iodio.
Questa peculiartià è particolarmente rilevante perchè lo iodio rappresenta un problema per molte persone, ad es. coloro che sono affetti da ipertiroidismo.
In questi casi è comunque sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.

Il centro di Anna e Liliana si chiama Sale & Balocchi e si trova in via Soperga 39, tra Loreto e la stazione Centrale di Milano (tel. 02/26824370 – info@saleebalocchi.it – FB Sale&Balocchi).

Se decidete di andare a trovarle ricordatevi di dire che siete nostre amiche!

Rispondi