Campus di Pasqua al Muba

Ultima modifica 23 Marzo 2015

Muba - Rotonda della Besana, 12 - MAPPA

Da qui in avanti Milano, sarà al centro dell’attenzione del mondo ovviamente per l’Expo, l’evento clou o super evento ovviamente, gergo ormai usato e abusato anche nei telegiornali nazionali.

Milano non è solo EXPO, non c’è mai da annoiarsi in tutti i dodici mesi dell’anno. A questo proposito, voglio segnalare il MUBA, il Museo dei Bambini, che forte del successo ottenuto ha prolungato l’iniziativa Energia!
La nuova mostra-gioco interattiva che avrebbe dovuto terminare alla fine del mese, prosegue e ha un programma ampliato e articolato, oggi giovedì 19 marzo, tutti i papà entreranno gratuitamente per giocare con i loro bambini al centro per imparare a riusare i materiali di scarto e alla mostra-gioco Energia! che rende la scienza divertente e davvero coinvolgente si sperimenteranno una centrale idroelettrica e anche un sistema fotovoltaico.

Ingresso dalle ore 17 e prenotazione obbligatori allo 02 43980402.

mostra-muba

Si continuerà con il Campus di Pasqua, per tutti i bambini dai 5 agli 11 anni e dedicato alla sperimentazione , ma divertendosi.

I giorni dedicati al Campus saranno due :

giovedì 2 e venerdì 3 Aprile , prenotandosi obbligatoriamente al numero 02 43980402 e/o mail : s.valenti@muba.it  Orari 8,30 /17 . Prezzi cito testualmente :35€ al giorno;30€ per i fratelli e le sorelle. Sito www.muba.it.

Volevo solo aggiungere che noi, i grandi, cioè io e un mio collega abbiamo sperimentato personalmente il laboratorio scientifico Energia. E’ stata un’esperienza piacevolissima, abbiamo giocato e ci siamo divertiti anche noi: tutti insieme, come a una festa e il risultato è positivo.

energia1

 

Si può imparare fin da piccoli a capire e usare i beni comuni, come un gioco, ma è cosi che si diventa grandi e si impara a rispettare l’ambiente e gli altri.

In sintesi come da elaborati ufficiali ecco di cosa si tratta:

1. Tu sei energia
I bambini collaborano all’accensione di una grande installazione luminosa grazie al movimento del loro corpo. L’energia è raccolta e distribuita da uno speciale pavimento che trasforma il movimento fisico in elettricità.

2. Centrale idroelettrica
I bambini sono invitati a giocare con la riproduzione fuori scala di una centrale idroelettrica. Attraverso un gioco di ruolo i bambini sperimentano la produzio­ne dell’energia assumendo il ruolo di tutti gli elementi che concorrono a produrre elettricità.

3. Circuito elettrico
I bambini diventano parte di un grande circuito elettrico cui manca un tratto di collegamento. Attraverso l’utilizzo di differenti materiali sperimentano la capacità di conduzione degli stessi.

4. Fonti sotterranee
I bambini hanno la possibilità di ripercorrere fisicamente il percorso sotterra­neo che gas e petrolio compiono nel momento dell’estrazione.

La Roby

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

GLI ULTIMI ARTICOLI

More article