Cura e adotta il verde pubblico

Ultima modifica 21 Agosto 2017

Mantenere Milano più bella e verde è possibile, se si collabora tutti insieme. Il Comune da molti anni sta portando avanti un progetto assieme ai suoi cittadini, stipulando contratti di sponsorizzazione o accordi di collaborazione per aiutare l’Amministrazione a migliorare il verde della città. Il Settore Verde e Agricoltura con il contributo dei nove Consigli di Zona prosegue con un programma di ricerca di nuovi sponsor e/o partner disposti a partecipare nella valorizzazione e manutenzione del verde pubblico.

Come funziona?

Chiunque può diventare sponsor del verde cittadino: soggetti pubblici o privati, singoli cittadini, associazioni, condomini, enti, università, scuole, società, banche, negozi, bar, chioschi, studi professionali. All’interno delle aree verdi è possibile prendersi cura di arredi e attrezzature, come panchine, giochi, aree cani, aree fitness, strutture sportive comunali (es. campi bocce, basket, calcio, tennis…); è altresì possibile prendersi cura degli spazi destinati a verde pubblico antistanti a negozi, condomini e locali pubblici.

Per partecipare ci sono quattro diversi modi e ognuno può scegliere quello più adatto a se e alle sue esigenze:
1) Sponsorizzazione tecnica, ogni cittadino può presentare un progetto e il relativo preventivo per migliorare e mantenere un’area verde pubblica. Il progetto  deve sempre essere approvato dal Comune. Per questo tipo di sponsorizzazione dovrà affrontare solo le spese vive per le opere di sistemazione a verde e manutenzione. In cambio si potrà ottenere visibilità del logo/ragione o denominazione sociale/ditta/marchio sui cartelli istituzionali posizionati nel parco di riferimento.

2) Sponsorizzazione finanziaria per la manutenzione ordinaria prevede il semplice versamento di una somma di denaro, che verrà destinata alla cura ed alla manutenzione dei parchi storici di Milano. Per ognuno dei parchi  (Parco Sempione, Parco delle Basiliche, Giardini Indro Montanelli, Villa Belgiojoso Bonaparte, Parco Villa Litta, Giardini Perego, Parco Solari) si potrà corrispondere una quota economica che serve a pagarne la manutenzione ordinaria svolta dall’Amministrazione Comunale con specifico appalto.  In cambio si potrà ottenere visibilità del logo/ragione o denominazione sociale/ditta/marchio sui cartelli istituzionali posizionati nel parco di riferimento.

3) Sponsorizzazione finanziaria per sostenere interventi di realizzazione o riqualificazione di aree gioco.
Per chi vuole contribuire alla realizzazione o riqualificazione di un’aree gioco basterà corrispondere il relativo importo stabilito dal Comune per ogni impianto. In cambio si potrà ottenere visibilità del logo/ragione o denominazione sociale/ditta/marchio sui cartelli istituzionali posizionati nel parco di riferimento.

4) Se invece non si fosse interessati alla visibilità commerciale (non verrà collocato nessun cartello), si potrai sottoscrivere un accordo di collaborazione tecnica con il Comune.

L’accordo con il Comune può avere la durata minima di un anno solare, di due o al massimo di tre anni e la rispettiva scadenza è fissata sempre al 31 dicembre. Al termine del contratto sarà  possibile ripresentare la domanda di collaborazione o sponsorizzazione e riproporre la propria candidatura.

Per chi fosse interessato i moduli e altre informazioni sono presenti sul sito del Comune di Milano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

GLI ULTIMI ARTICOLI

More article