Sicuramente la possibilità di poter parcheggiare senza preoccuparsi dei furti e nei pressi delle zone di interscambio con i mezzi pubblici per poter raggiungere il lavoro può essere un forte incentivo all’utilizzo della bicicletta per brevi o lunghi spostamenti.
Per questo il Comune di Milano ha scelto di installare nuove rastrelliere e sostituire i vecchi portabici con un nuovo modello più funzionale e sicuro programmando l’istituzione di 1.000 nuovi posti ogni anno fino al 2015, in previsione dell’Expo. I luoghi privilegiati sono le stazioni ferroviarie, della metropolitana, il capolinea delle metrotramvie e le scuole a sostegno di una mobilità sostenibile.
Inoltre il Comune ha in progetto di realizzare dei depositi chiusi, video sorvegliati, per posteggiare le biciclette in sicurezza 24 ore su 24. Le strutture saranno posizionate sempre in prossimità delle stazioni ferroviarie per favorire l’interscambio tra bicicletta e trenom o metropolitana.
Sul sito del Centrale di Mobilità potete trovare la mappa dei parcheggi delle bici disposti in tutta la città.
Un’altro sito che vi permette di creare il vostro percorso con la bicicletta è Milano BikeDistrict.