Ultima modifica 7 Novembre 2017
Dolce e accattivante, attraente e irresistibile….. ma di chi stiamo parlando?
Ma del Prosciutto di Parma DOP naturalmente!
Chi di noi non l’ha beatamente assaggiato, gustato, assaporato, mangiato, annusato?????
E allora perchè non dedicare un Festival a questa bontà per il palato a questo capolavoro dell’arte salumiera italiana?
E anche quest’anno il Festival del Prosciutto di Parma vi aspetta dal 5 al 21 settembre per la sua XVII edizione!
Una grande festa non solo per degustare il Prosciutto di Parma ma anche per conoscere le bellezze naturalistiche e culturali dei luoghi d’origine: un’ occasione per visitare le zone in cui viene prodotto e con l’iniziativa “Finestre Aperte” e scoprire come nasce il prosciutto di Parma.
Da Langhirano a Felino, passando per Tizzano, Traversetolo, Sala Baganza i prosciuttifici apriranno le loro porte al pubblico, dando la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni gratuite!
Prosciutto In Vigna è un’iniziativa che durante il Festival coinvolgerà dieci cantine, situate intorno al Castello di Torrechiara. Le aziende apriranno le porte al pubblico per celebrare il felice matrimonio tra i Vini dei Colli e il Prosciutto di Parma.
Per l’occasione tutte le Cantine presenteranno un aperitivo di benvenuto, a un prezzo speciale, dal nome “Prosciutto in Vigna”
Per partecipare agli eventi è consigliata la prenotazione telefonica direttamente alla Cantina. Le cantine aderenti: Anna Carbognani, Birrificio Torrechiara, La Madonnina, Lamoretti Vini, Carra di Casatico, Il Cortile Dall’Asta, Vini Ariola, Cantina del Borgo, Mulino di Torrechiara, La Bandina.
Insieme alle iniziative di Prosciutto In Vigna prende il via il Palio Fotografico #TorrechiaraScattiInnamorati
un concorso che premierà chi saprà realizzare una foto fatta con il cuore prima che con gli strumenti: #TorrechiaraScattiInnamorati è l’hashtag da usare per condividere le immagini sulla pagina Facebook dedicata a Prosciutto in Vigna in cui sono disponibili tutti i dettagli del concorso.
Diverse le attività per i bambini.
Domenica 7 settembre presso il Museo del Prosciutto l’Associazione Pianeta Verde proporrà animazioni e attività per bambini e alle 17 verrà offerta da CONAD una merenda per tutti i bambini.
Sempre domenica i bambini potranno partecipare a un laboratorio di pittura su tela con cavalletto, a cura dell’Associazione culturale Creatività.
Sabato 13 settembre e domenica 14 dalle 17.30 presso il Parco Allende si potrà provare l’emozione di un volo in mongolfiera, con vista di Langhirano dall’alto.
Domenica 14
“Piccoli chef preparano il sale alle erbe aromatiche” dalle 10 alle 12. Laboratorio per bambini a cura di Campagna Amica.
“Pompieropoli: pompieri per un giorno”. Giochi, intrattenimento ed “esercitazioni” per bambini con l’ assistenza e la guida dei Vigili del Fuoco. Orari 10-13/15-20, cortile delle Scuole Elementari
RE ARTU’ E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA avventura nel Bosco delle Favole del Castello di Torrechiara per bambini dai 5/6 fino ai 14 anni con le loro famiglie con la Compagnia San Giorgio e il Drago.
Una grande avventura dalla mattina al pomeriggio (10.30 – 12.30 prima parte e 14.30 – 17.00 la seconda parte).
Costi € 10 bimbi, € 5 genitori se partecipano.
Prenotazione consigliata centroculturaletorrechiara@gmail.com
Il programma completo del Festival lo trovate qui!
E non dimentichiamoci che la buona cucina è accompagnata dalla buona musica!
Sul palco del Festival del Prosciutto si esibirà:
- GORAN BREGOVIC & wedding and funeral orchestra
Quando e dove: Domenica 14 settembre alle 21.30 in Piazzale Celso Melli a Langhirano
Per chi preferisce farsi due risate:
- “DEL MIO MEGLIO”. Spettacolo comico con GIUSEPPE GIACOBAZZI
Quando e dove: Sabato 6 settembre alle 22 in Piazzale Celso Melli a Langhirano.