Ultima modifica 28 Febbraio 2025

Se siete degli appassionati dei giochi da tavolo non potete perdervi la mostra che si terrà presso WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Assogiocattoli.

Negli ultimi anni è cresciuto molto l’acquisto e l’utilizzo di giochi in scatola, di carte e di ruolo.
Basti pensare a giochi intramontabili come il Monopoly, che quest’anno compie 90 anni.

Il gioco ricopre un valore educativo, sociale e pedagogico nella vita di tutti i giorni e proprio per questo WOW Spazio Fumetti, omaggerà il mondo del gioco e dei giocattoli con una mostra.

Giochi sul tavolo. Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a …domani

Questo è il tema della prima parte della mostra che sarà accessibile e aperta al pubblico dal 1° marzo al 23 aprile e sarà interamente dedicata ai giochi da tavolo.

giochi da tavolo

Curata da Spartaco Albertarelli e da Luca Bertuzzi sarà un percorso immersivo che comincerà dalle prime forme di intrattenimento del gioco reale di Ur (riproduzione), il più antico mai ritrovato, passando per una serie di giochi del ‘700 e ‘800 per arrivare ai grandi classici che conosciamo.

Saranno esposti più di 150 giochi in edizioni storiche, speciali, rare o fatte interamente di mattoncini LEGO.

Per gli amanti di Dungeons & Dragons si potranno ammirare manuali vintage originali, una creazione in mattoncini LEGO e una tipica sessione di gioco.

La mostra omaggia anche il mondo delle carte collezionabili, con una sezione interamente dedicata al primo gioco di carte collezionabili del mondo: Magic The Gathering.

I giochi da tavolo hanno influenzato anche i film, serie tv e fumetti e viceversa.
Basta pensare a Jumanji o BattleShip e Signori, il delitto è servito che sono trasposizioni di Battaglia navale e Cluedo.

Giochi da tavolo e fumetti

Vi starete chiedendo cosa centrino queste due cose insieme, hanno molto in comune se ci pensate.
Molti fumettisti infatti, si sono dedicati al mondo dei giochi in scatola inoltre, molti giochi si rifanno al mondo dei fumetti.
Per finire i tabelloni sono spesso disegnati a mano e sono vere e proprie opere d’arte.

Grazie all’archivio storico Clementoni in mostra ci saranno le illustrazioni originali di due giochi da tavolo ispirati ai fumetti e all’animazione: Colpo grosso a Topolinia e Anna dai Capelli Rossi.

Dal 3 maggio al 15 giugno, la seconda parte della mostra: La grande stanza dei giochi. Dal cavallino a dondolo ai kidult.

Questa parte sarà incentrata sul giocattolo vero e proprio raccontato nel tempo e attraverso il legame con l’illustrazione e il fumetto.

INFO

WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto
Viale Campania 12 – Milano
Costo ingresso: 8 euro intero, 5 euro ridotto
Orari: martedì – venerdì, ore 15.00 – 20.00 ; sabato e domenica, ore 14.00 -19.00 ; chiuso il lunedì
Chiusure straordinarie: si consiglia di consultare sempre sito e canali social ufficiali del Museo
Telefono: 02 49524744
Per ulteriori informazioni e dettagli visitare il sito www.museowow.it e Assogiocattoli.

Classe 1985 nata e cresciuta a Milano, meglio Cormano. Sono laureata in scienze sociali applicate ma nella vita ho fatto un pò di tutto. Da febbraio 2017 ho lasciato il nord per trasferirmi a Catania con la famiglia, rientro nella City a settembre 2024 per godermi a pieno tutti gli eventi che questa città ha da offrire! Sono mamma di due piccole pesti che adoro, anche quando mi fanno impazzire. Dal 2020 ho iniziato a lavorare come content writer/copywriter e successivamente ho preso la qualifica con Meta in Social Media Marketing. Amo viaggiare, la lettura, il cinema, le serie tv, i giochi di società ed il baseball/softball.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here