Oggi è il grande giorno! In occasione della Giornata Internazionale del Gioco (11 giugno), un evento che celebra il potere del gioco nella vita dei bambini (e anche degli adulti, perché ammettiamolo, chi non ha mai avuto una partita a nascondino che ha fatto la storia?), è arrivato il momento di festeggiare un vero e proprio vincitore: ossia il giocattolo più votato dai bambini e dalle bambine.
Nel cuore di Milano, al WOW Spazio Fumetto, si è svolta la cerimonia di premiazione del Gioco per Sempre Kids Award, un evento che celebra l’importanza del gioco come strumento educativo, culturale e sociale.
Siete curiosi di scoprire qual è questo giocattolo, anche se dal titolo avreste già dovuto capirlo!
Giornata Internazionale del Gioco: FABA+ è il giocattolo preferito dai bambini italiani!
Per il secondo anno consecutivo, FABA, con il raccontastorie FABA+ conquista il Gioco per Sempre Kids Award, il riconoscimento che celebra i giocattoli che non solo fanno divertire, ma che educano, stimolano la fantasia e creano momenti di condivisione (lontano dagli schermi, finalmente!). Un successo che continua a crescere e, dobbiamo dirlo, non ci sorprende affatto!
Il Raccontastorie FABA+ è molto più di un semplice giocattolo: è un vero e proprio compagno di avventure per bambini da 0 a 6 anni. FABA è stato progettato per stimolare l’immaginazione e l’ascolto attivo, senza bisogno di schermi. E, sì, hai capito bene: niente schermi! Oggi, con il suo nuovo design, la luce notturna che calza a pennello per la nanna, e una connessione WiFi che puoi disattivare (così da evitare ogni distrazione durante il gioco), FABA+ si conferma come il gioco preferito dai bambini italiani. Ogni pulsante è grande, colorato e perfetto anche per le manine più piccole, perché sì, i bambini vogliono essere indipendenti. E chi può dargli torto?
Con il suo mix di tecnologia intelligente e design intuitivo, FABA+ è pronto a diventare il protagonista delle serate in famiglia. Basta premere un bottone e via! Libri da ascoltare, personaggi sonori che ti raccontano storie emozionanti e tanto divertimento educativo. La magia accade in un batter d’occhio!
Maurizio Cutrino, Direttore di Assogiocattoli, ha dichiarato che il Gioco per Sempre Kids Award non è solo un premio a un giocattolo, ma una celebrazione di un messaggio più grande: il gioco deve essere un’esperienza di qualità, capace di stimolare la creatività, la relazione e l’ascolto, senza dimenticare che il gioco deve essere un’esperienza significativa, lontano dagli schermi. FABA+ è il perfetto esempio di come il gioco possa essere educativo e stimolante, ma anche un momento di puro divertimento. In un mondo in cui la tecnologia spesso prende il sopravvento, riscoprire il valore del gioco condiviso è più che mai essenziale.
Giocare Insieme: “Smart-play o smartphone. Il gioco condiviso come alternativa al digitale”
In questa cornice, oltre ad ammirare la mostra La grande stanza dei giochi, visitabile fino al 15 giugno, è stato lanciato un interessante dibattito sul valore del gioco condiviso, un tema che tocca profondamente la vita delle famiglie moderne, sempre più immerse nell’uso della tecnologia. Il talk, condotto dalla celebre Francesca Valla, la Tata della TV, ha visto la partecipazione di esperti del settore e ha riportato i dati dalla ricerca “Smart-play o smartphone? Il gioco condiviso come alternativa al digitale”, una riflessione che invita a ripensare l’approccio al gioco in un’epoca segnata dall’uso crescente degli schermi.
Oggi, in un contesto in cui l’esposizione ai dispositivi digitali è sempre più frequente e precoce, il gioco condiviso emerge come una risposta potente e necessaria per contrastare l’effetto disumanizzante della tecnologia. La ricerca presentata durante l’evento ha evidenziato che il 53% dei genitori gioca con i propri figli per più di tre ore al giorno, un dato che riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di questo momento di interazione. Non solo i genitori giocano attivamente con i bambini, ma nel 63% dei casi, sono proprio loro i principali compagni di gioco. Questo aspetto è fondamentale, perché non si tratta semplicemente di dedicare tempo al gioco, ma di utilizzarlo come un’opportunità per costruire un legame solido e per trasmettere valori importanti.
L’aspetto più interessante è che il gioco condiviso porta numerosi benefici percepiti dalle famiglie. Per il 70% degli intervistati, il gioco rafforza il legame affettivo tra genitori e figli, mentre il 51% ritiene che il gioco migliori la comunicazione all’interno della famiglia. Inoltre, il 49% dei genitori sostiene che il gioco favorisce lo sviluppo e la crescita dei bambini, contribuendo anche a stimolare la creatività, l’intelligenza emotiva e l’apprendimento. Non si tratta solo di intrattenimento: per il 39% dei genitori, il gioco è un’importante occasione educativa, capace di insegnare attraverso il divertimento.
C’è un altro aspetto che emerge con forza dai dati: il gioco non è solo un momento di apprendimento, ma anche di gioia e gratificazione. Il 61% dei genitori ha dichiarato che giocare insieme ai propri figli è fonte di soddisfazione, in quanto permette di condividere risate e divertimento, creando ricordi indelebili. Non sorprende quindi che il 72% dei bambini esprima entusiasmo nel giocare con i genitori, cercando questi momenti di qualità con grande partecipazione. Il gioco, infatti, diventa uno spazio in cui bambini e adulti non solo si divertono, ma possono riscoprire il valore della relazione autentica, lontano da distrazioni tecnologiche.
Un’Emergenza Educativa: Restituire Centralità al Gioco e usare la tecnologia in modo consapevole
In un’epoca dominata da schermi e dispositivi digitali, il messaggio che emerge dalla discussione è chiaro e urgente: è necessario restituire centralità al gioco condiviso nella quotidianità dei bambini. Non si tratta solo di una questione di intrattenimento, ma di un vero e proprio diritto che il gioco rappresenta per ogni bambino, fondamentale per il suo sviluppo psicologico, emotivo e sociale.
Il talk ha inoltre ribadito come il gioco condiviso possa fungere da alternativa sana all’utilizzo eccessivo di dispositivi digitali, che rischiano di isolare i bambini, impedendo loro di sviluppare competenze sociali cruciali. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di creare ambienti in cui i bambini possano essere stimolati a giocare non solo da soli, ma anche in compagnia dei genitori, degli amici e dei coetanei. Il gioco, infatti, diventa una vera e propria palestra emotiva, che insegna ai bambini a gestire emozioni, risolvere conflitti e sviluppare empatia.
Il gioco come strumento educativo e relazionale
Il Gioco per Sempre Kids Award non è solo un riconoscimento ai migliori giocattoli, ma una celebrazione di un concetto più profondo: il gioco come strumento educativo e relazionale, che deve essere introdotto nella vita quotidiana dei bambini come momento di qualità, apprendimento e interazione. In definitiva, il gioco condiviso rappresenta non solo una forma di intrattenimento, ma un’opportunità per le famiglie di rafforzare legami, comunicare meglio e crescere insieme in un ambiente sano e stimolante. Se c’è una cosa che dobbiamo ricordare, è che il gioco non è solo una parte della vita dei bambini, ma un diritto fondamentale che va tutelato e valorizzato.
In un mondo che cambia, il gioco rimane la chiave per costruire un futuro migliore.