Leonardo da Vinci a Palazzo Reale

Ultima modifica 21 Agosto 2017

“L’arte è perfino più bella della realtà, che con il tempo svanisce”, come dare torto alle parole di Leonardo Da Vinci, come non zittire la bocca e accendere il cuore dinanzi a tanta bellezza, dinanzi al grande Maestro.
La mostra di Leonardo Da Vinci dal 16 Aprile al 19 Luglio a Palazzo Reale di Milano rende omaggio ad uno dei più grandiosi artisti della storia dell’arte.
12 sezioni che ospitano 225 opere recuperate da un centinaio di musei e collezioni internazionali, quali il San Gerolamo dei Musei Vaticani, il Ritratto di Musico della Pinacoteca Ambrosiana, la Scapigliata della Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss della National Gallery di Washington, oltre 100 disegni autografi del maestro toscano, diversi modelli storici di macchine di sua costruzione provenienti dal Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

leonardo-da-vinci-era-cineseIl corpo, come la macchina, per Leonardo è un meccanismo da scomporre in tutte le sue componenti, breve la distanza tra osservazione e invenzione. L’arte del disegno, strumento di analisi del vero e della conoscenza scientifica, travalica diventando indagine del sogno e del futuribile, diventa essa stessa invenzione.

La mostra, una delle più importanti in Italia, si svolgerà in concomitanza con l’Expo 2015 e rappresenta un omaggio alla città di Milano che ospitò il grande artista presso la corte di Ludovico il Moro tra il 1482 e il 1499.

Pioniere di terre inesplorate, Leonardo ha rivoluzionato i canoni della sua epoca, era un visionario, in lui coabitavano genio e follia, la sua mente poliedrica ha partorito alcune tra le opere più belle del nostro patrimonio culturale. Camminando tra le stanze del Palazzo Reale perdetevi anche voi, come me in epoche passate mai vissute attraverso la grafite della matita, l’intensità e il tratto del pennello di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

MOSTRA LEONARDO MILANO ORARI:

Lunedì: 14.30–19.30
Martedì, mercoledì: 9.30-19.30
Giovedì, venerdì, sabato e domenica: 9.30-24.00

Il costo del biglietto varia da 11 euro a 22 euro se si preferisce una visita guidata della mostra.

Valentina Villino

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

GLI ULTIMI ARTICOLI

More article