Da quando le mie figlie hanno visto il trailer Lilo & Stitch, in casa mia non si è fatto che il countdown per andare al cinema. Tranquilli, dopo sabato che lo abbiamo finalmente visto, ora è partito quello per la fine della scuola! (mi sembrava logico!)
Ma com’ è davvero questo ultimo film della Disney? Allora, avete presente quella sensazione dolceamara che si prova quando si rivede un amico d’infanzia dopo tanti anni? Ecco, è esattamente quello che si prova guardando Lilo & Stitch nella nuova versione live-action del 2025. Un film che riesce a farci ridere, emozionare e dire “Ohana” con il cuore pieno di amore.
Sì, lo confessiamo: eravamo un po’ scettici all’inizio. Quando si tocca un cult come Lilo & Stitch (quello del 2002, che abbiamo consumato in DVD insieme ai nostri bimbi), il rischio di rovinare tutto è dietro l’angolo. E invece… sorpresa! Questo remake è una piccola perla che riesce a parlare sia ai genitori nostalgici che ai bambini di oggi.
Non vi annoierò con la trama di questo film che sono sicura conoscerete già, per fare un ripasso, vi basterà guardare il trailer qua sotto, anche se i più attenti noteranno qualche piccola differenza con il cartone animato.
Lilo è ancora quella bambina buffa e piena di cuore
Quello che poteva fare più paura era sicuramente trovare un’attrice bambina per il ruolo di protagonista, ed essendo di giovane età, non era così scontata la riuscita. Ma il casting è stato eccelso perché Maia Kealoha è un’incantevole Lilo, calzante perfettamente in questo ruolo. Dolce, testarda, tenera, con quella fantasia traboccante e una sensibilità che ti spiazza. È impossibile non innamorarsene. La sua relazione con Stitch – l’alieno blu più casinista dell’universo – è ancora una volta il cuore pulsante del film.
E Stitch? Vi chiederete! Bhè è realizzato in CGI (creato al computer, per chi mastica meno questo linguaggio) ma sembra vero: buffo, espressivo, a tratti teneramente mostruoso. Una meraviglia. Ma infondo, chi non ama Stitch?!
Lilo e Stitch (2025) punta molto sulla sorellanza
Molto spazio è dato anche al rapporto tra Lilo e Nani, la sorella maggiore che cerca di far da mamma, sorella e guerriera contemporaneamente. Sydney Agudong è perfetta nel ruolo: forte, stanca, amorevole, vera. Ogni mamma si riconoscerà almeno un po’ nelle sue occhiaie da combattente e nei suoi tentativi (spesso esilaranti) di mantenere tutto sotto controllo.
Perché in fondo OHANA significa famiglia e famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato…
L’ambientazione di questo film è a dir poco fantastica, si va bene, lo dico perché ho un debole per le Hawaii, location del film. Ma non solo per i paesaggi, il mare e le onde ma proprio per la cultura di quel paese.
Ecco devo dirvi che in questo remake c’è un pò meno Elvis (adoro anche lui) che mi sarebbe piaciuto vedere, perché quando Stitch si trasforma nel celebre cantante era una delle scene più divertenti del cartone.
Ma nonostante questo è un remake che funziona (anche per chi il cartone non l’ha mai visto)
La trama è abbastanza fedele all’originale, ma con nuove sfumature emotive. C’è più introspezione, più attenzione ai sentimenti e ai piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza in una famiglia “non convenzionale”. Ma tranquilli, non mancano nemmeno le risate: Stitch ne combina di ogni, i personaggi alieni sono esilaranti e i più piccoli rideranno a crepapelle.
Concludendo: un film da vedere e rivedere in famiglia
Lilo & Stitch 2025 è come quella coperta preferita sul divano: ti fa sentire al sicuro, ti avvolge e ti regala un sorriso. È perfetto per una serata al cinema con i bambini, ma anche per le mamme (e i papà!) che vogliono ritrovare un pezzetto della propria infanzia.
Ohana significa famiglia. E questo film ci ricorda, con grazia e un po’ di magia aliena, che la famiglia è dove c’è amore. Anche se arriva dallo spazio.
Voto:8
#SPAVENTOMETRO 0
Parliamo di Stitch, come fa a fare paura!!!
Dati tecnici:
Lilo e Stitch
di Dean Fleischer Camp
2025, Walt Disney Animation Studios
durata 1 h e 48 min
Animazione per famiglie
Al cinema dal 21 maggio 2025