Ultima modifica 10 Giugno 2025
Oggi vogliamo raccontarvi di un libro che abbiamo letto, lo strampalatissimo diario di Leonardo Da Vinci, di Stella Nosella, illustrato da Chiara Vivona ed edito da Storybox CreativeLab.
Per chi ci segue, questo titolo potrà sembrare famigliare, perché qualche mese fa vi avevamo raccontato di quanto ci fosse piaciuto un altro strampalatissimo diario, ossia quello di Tutankamon,
Ammettiamo che al momento quello rimane il nostro preferito, ma anche con questo volume ci siamo divertite a vivere le emozionanti avventure del giovane genio toscano.
Lo strampalatissimo diario di Leonardo da Vinci
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio , il cervello degli altri. (leonardo da vinci)”
Immaginate di poter sbirciare nel diario di uno dei più grandi geni della storia, ma con gli occhi curiosi e irriverenti di un bambino di 11 anni. Già perché è proprio così che scopriremo cosa combina Leonardo insieme al suo fedelissimo amico pennuto Obi.
Insomma, Lo strampalatissimo diario di Leonardo da Vinci è un libro che mescola storia, fantasia e umorismo, pensato apposta per stimolare le menti dei giovani lettori dai 7 anni in su. Ma molto piacevole nell’ascolto anche per i più piccolini.
Nel libro, Leonardo è un ragazzino vivace e curioso, sempre pronto a mettersi in gioco con esperimenti improbabili e domande bizzarre.
Si interroga su questioni come “quanto cerume serve per fare una candela?” o “le galline volano davvero?”, mostrando una mente brillante ma ancora in fase di esplorazione. Al suo fianco c’è Obi, un pennuto fedele che lo accompagna nelle sue avventure strampalate.
Vivremo con lui, tutta l’enfasi e la delusione nella costruzione del carretto per partecipare alla gara della festa dell’Unicorno. Chissà, se alla fine riuscirà oppure no a guadagnarsi l’ambito trofeo?
Noi lo sappiamo, ma non vi spoileremo nulla!
Un libro dal tono leggero e ironico
Come avrete capito dalla nostra premessa questo libro, o meglio questa serie di libri dedicate a personaggi importanti, ci piace molto.
Ci piace per diversi motivi, uno di questi è che la narrazione, scritta in prima persona, permette ai lettori di immedesimarsi nel giovane Leonardo, vivendo le sue giornate tra invenzioni, fallimenti e risate.
Inoltre, il tono è leggero e ironico, utilizzando un linguaggio semplice ma arricchito con espressioni tipiche della lingua toscana.
Come “grullo”, “buscato” e qualche altra che permette anche ai lettori di avvicinarsi a un dialetto che non è tipico della loro regione.
E’ successo alcune volte, che mentre leggeva ad alta voce, mi chiedesse cosa volesse dire quella parola…e finiva sempre con un AH!
Il libro ovviamente è composto anche da illustrazioni che arricchiscono il testo con immagini vivaci e dettagliate, che catturano l’immaginazione dei lettori.
Infine, essendo un libro che racconta di un genio, doveva avere qualche particolarità, ebbene sì…
In alcuni momenti, vi servirà uno specchio per leggere cosa ha scritto davvero Leonardo. (ma se non ne avete uno portatile, non preoccupatevi i bambini più grandi riusciranno a leggere lo stesso quello che c’è scritto! ma indubbiamente con uno specchio è più creativo)
Non solo un libro ma molto di più…
Lo strampalatissimo diario di Leonardo da Vinci non è solo un libro da leggere, ma a mio parere è un invito a esplorare il mondo con occhi curiosi e mente aperta, a tentare nei nostri sogni (invenzioni), a fallire e continuare a riprovarci! Dobbiamo insegnare ai più piccoli che non devono aver paura di sperimentare e soprattutto di sbagliare, perché solo così potranno imparare!
Concludendo è un libro che consigliamo davvero di leggere, magari sotto l’ombrellone quest’estate!
Consigliato dai 7 anni
Se volete acquistarlo lo potete trovare nelle librerie o sul sito di Storybox Creative lab.
Lo strampalatissimo diario di Leonardo da Vinci
Autori: Stella Nosella
Illustratore: Chiara Di Vivona
Edizioni: Storybox Creative lab
Anno: 2025, aprile
Pagine: 156
Costo: € 15,90