“Ma come parli?”: quando a insegnarci il linguaggio sono gli animali di Elisa Pasqualotto – recensione di una mamma (e una bimba di 8 anni)

Chi ha detto che solo gli esseri umani parlano? Con il suo nuovo albo illustrato, “Ma come parli?”, la scrittrice e divulgatrice Elisa Pasqualotto ci accompagna in un viaggio sorprendente nel mondo della comunicazione animale, svelando quanto possiamo imparare, noi adulti e i nostri figli, dai versi, dai gesti e persino dagli odori delle creature non umane.

“Ma come parli?”: quando a insegnarci il linguaggio sono gli animali

Pubblicato da Storiedichi Edizioni nel 2025, il libro è un piccolo gioiello di 52 pagine tutte a colori, pensato per bambini dai 6 anni in su. Ma è soprattutto nella lettura condivisa tra genitori e figli che rivela il suo vero potenziale: tra stupore, curiosità, risate e nuove domande.
Un libro intelligente, ma semplice con uno stile narrativo fresco e diretto, Pasqualotto combina etologia, zoosemiotica e linguaggio visivo, restituendo un quadro vivace e accessibile del modo in cui gli animali comunicano tra loro e con l’ambiente. Ogni specie raccontata, dalle api alle gazze, dai delfini ai polpi, diventa un’occasione per meravigliarsi e riflettere insieme.

Mia figlia Stella (8 anni) ha commentato così uno dei passaggi:

“Mamma, non pensavo che le mucche parlassero con le orecchie! Voglio guardare se anche la nostra vicina di casa le muove quando ci guarda!”

Le nostre parti preferite

Le gazze che fingono
Nella sezione dedicata alle gazze ladre, si racconta come questi uccelli simulino distrazioni per ingannare le galline e rubare le uova.
Stella: “Ma è tipo un trucco! Anche io faccio finta di niente quando voglio prendere l’ultimo biscotto!”

Le api che dormono
Una scoperta poetica che ha affascinato entrambe: persino le api riposano.
“Pensavo che lavorassero sempre! Allora anche loro sono un po’ stanche come me dopo la scuola.”

I polpi e i colori
Il linguaggio cromatico dei polpi ha colpito nel segno.
“Se cambiassi colore ogni volta che provo un’emozione, sarebbe tutto più facile!”

Perché è un libro da leggere insieme

Come mamma, ho apprezzato soprattutto la capacità del libro di stimolare il dialogo, anche su temi complessi come la biodiversità e il rispetto per ogni forma di vita. Non è solo un libro da leggere: è un libro da guardare, commentare, esplorare, perfetto per una sera sul divano o una mattina al parco, osservando il mondo animale con occhi nuovi e più attenti.

Non mancano gli spunti didattici, che lo rendono adatto anche alla scuola primaria. Lo consiglierei volentieri agli insegnanti per un laboratorio sul linguaggio o sulle emozioni e il comportamento animale.

In conclusione
“Ma come parli?” è molto più di un libro per bambini: è un piccolo manuale di empatia e meraviglia, scritto con intelligenza e illustrato con calore. Leggerlo con Stella ha arricchito entrambe: lei ha imparato parole nuove, io ho riscoperto lo stupore. E soprattutto abbiamo riso, tanto.Ma come parli

Un libro che consiglio a tutte le famiglie, per ricordarci che, a volte, sono proprio gli animali a saper parlare meglio di noi.

Lo potete acquistare nelle librerie o sul sito di storiedichiedizioni.it

Dati tecnici

Ma come parli
Autore e illustratore Elisa Pasqualotto
Edizioni: Storiedichi Edizioni
Costo: 18 €
Pagine: 44

Sono Cinzia. Ho 41 anni e da 21 anni faccio l'assistente di volo con base Milano Malpensa. Durante la mia vita ho viaggiato molto. Ho una bambina di 8 anni, che ha appena terminato la terza elementare e si chiama Stella. Viviamo in un piccolo paesino della provincia di Novara, vicino al Lago Maggiore. Mi piace la buona cucina, sperimentare anche cucine estere ed esplorare posti nuovi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here