Per passare una giornata differente in queste lunghissime vacanze pasquali, ho deciso di organizzare una gita con Francesco e Camilla.
Visto che il Parco Pallavicino interessava anche a mio fratello con la sua famiglia ne è nata una bellissima gita allargata.
Il Parco Pallavicino si trova a Stresa, sul lago Maggiore, proprio di fronte alle Isole Borromee.
Il Parco è tutto visitabile ad eccezione della dimora privata.
Dal 2021 sia il Parco sia la dimora privata sono diventate proprietà della famiglia Borromeo.
All’interno del Parco sono presenti circa 60 specie di animali e alcuni animali selvatici recuperati dagli agenti della tutela faunistica come ad esempio l’aquila e la volpe tripode.
Nella zona denominata Fattoria è possibile accarezzare differenti tipi di pecore, capre e alpaca.
NON SI PUO’ DARE ALCUN TIPO DI CIBO AGLI ANIMALI.
Per quanto riguarda la flora oltre alle innumerevoli piante ad alto fusto sono presenti tantissime specie di fiori.
NON SI POSSONO RACCOGLIERE FIORI SE NON QUELLI CADUTI DAGLI ALBERI.
Il Giardino dei Fiori è una fantastica espressione dell’arte del verde grazie ai suoi innumerevoli fiori, tulipani in primavera mentre in estate zinnie, impatiens e begonie.
Sul Giardino dei Fiori si affaccia la Caffetteria Il Roseto, a nostro avviso un po’ troppo cara (2.50 euro per una bottiglietta piccola d’acqua per esempio).
Oltre alla Caffetteria è presente un book-shop nel quale è possibile trovare anche il miele del Lago Maggiore.
Proprio nel parco sono presenti 20 arnie grazie alle quali è possibile produrre differenti tipi di miele ( di castagno, millefiori, d’acacia e d’ailanto ).
Le toilettes sono sempre ben tenute, nonostante il numero elevato di visitatori nella giornata.
C’è inoltre un parco giochi per grandi e piccini.
Vicino al book shop è presente un’area picnic con tavoli e sedie ad uso gratuito.
Preparatevi a mangiare con i pavoni vicino in cerca di qualche briciola caduta per terra.
Oltre ai pavoni comuni sono presenti i pavoni bianchi.
Noi abbiamo avuto l’onore di vedere un bellissimo esemplare di pavone fare una ruota a dir poco splendida.
Il Parco Pallavicino è accessibile anche ai visitatori disabili grazie alla presenza di golf car con autista, disponibili su prenotazione.
C’è anche la possibilità di visitarlo con il passeggino, ma allenatevi perché ci sono un po’ di salite e i sassolini per terra.
INFORMAZIONI UTILI :
- dal 15 Marzo al 25 Ottobre aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 con l’ultimo ingresso alle 17
- dal 26 Ottobre al 2 Novembre aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 co l’ultimo ingresso alle 16
- ingresso adulto dai 16 anni compiuti 16 euro
- ingresso ragazzo dai 6 ai 15 anni compiuti 10,50 euro
- ingresso bambino dai 3 ai 5 anni compiuti 5 euro
- ingresso gratis fino ai 2 anni compiuti