Quando diventi mamma, la pianificazione di una gita fuori porta si trasforma in una vera missione: divertimento per i piccoli, relax per i grandi, servizi adeguati e, perché no, qualche momento di magia. Ecco perché il Safari Park si è rivelato la scelta perfetta per un sabato all’insegna dell’avventura e della scoperta. Anche se ci sono margini di miglioramento per renderlo ancora più piacevole.

Appena arrivate al Safari Park, le bambine avevano già gli occhi pieni di aspettative. E non sono rimaste deluse: il parco permette di vedere tantissimi animali direttamente dalla macchina o, in alternativa, a bordo di un simpatico trenino, al costo di soli 5€ a persona. Una vera chicca per chi cerca un’esperienza comoda ma immersiva.

Un safari park tra giraffe, struzzi, elefanti e molto altro

SAFARI PARK

Nel Safari gli animali sono liberi di muoversi nel loro ambiente e non è raro che uno struzzo curioso o una giraffa vi attraversino la strada, lasciandovi esclamare WOW. È una meraviglia vedere gli occhi dei bambini sgranarsi davanti a creature così maestose. Devo dirvi che le zebre mi hanno davvero colpito!

Appena il cancello si apre (leggete bene il cartello, non si può scendere ne abbassare i finestrini, Pericolo di morte), si comincia il giro nel percorso degli erbivori: zebre, antilopi, gnu… sembrava di essere in un documentario! Ma la vera emozione è arrivata con i grandi elefanti: enormi e maestosi, ci hanno lasciato a bocca aperta. Nel momento che passavamo davanti alla grande pozza d’acqua, i due pachidermi erano intenti a “fare spettacolo” si fa per dire ovviamente, si litigavano la pozza d’acqua. Due maschi, il più grande non voleva il piccolo, così lancia acqua ovunque.

Il tour, ovviamente prosegue nella zona dei carnivori, un’area affascinante e un po’ misteriosa. Leoni, tigri e leopardi si muovevano lenti e regali, rendendo l’esperienza ancora più intensa. Nel nostro caso data l’ora, 12.30 circa, nell’area dei leoni questi feroci animali si riposavano sotto l’albero. Non abbiamo però visto il leone bianco segnato nella mappa che viene fornita all’ingresso. Non so dirvi se non è presente nel parco oppure si stava facendo una pennichella da qualche altra parte, dato che sono cacciatori notturni.
Invece, abbiamo potuto assistere al passaggio di una maestosa e muscolosa tigre, nella seconda area riservata ai carnivori.

Il tour si conclude nell’ultima area dove trovate cammelli, pellicani, bue dei watussi, l’istrice indiano e gli amadriadi che sono delle scimmie.

Il safari park apre le sue porte alle 10:00, con ultimo ingresso alle 15:00. Un consiglio da mamma: arrivate presto, così avrete tutto il tempo per vivere ogni parte del parco con calma.

Una volta terminato il giro, che nessuno vi vieta di rifare, magari provando il trenino, parcheggiate la macchina e iniziate a scoprire a piedi il parco.

Lemuri, spettacoli e magia

Potrete passeggiare in un area Far West, dove ci sono tante costruzioni che vi permetteranno di fare delle belle foto ricordo e ammirare diversi rapaci. La parte più bella è sicuramente quella centrale dove potete ammirare i leopardo melanconico magari sedendovi all’interno di una delle macchine del safari.
Ammetto che questa area l’abbiamo vista molto velocemente perché ormai si era già fatta una certa ora, e i piccoli, eravamo con amici, volevano andare sulle giostre.

Ad ogni modo, sempre all’interno potete vedere anche rettili, una delle parti preferite della mia grande, un aquario (non non lo abbiamo visto), i suricati e i cani della prateria.

C’è anche una zona in cui è possibile camminare tra i lemuri, ma attenzione: è aperta solo dalle 12:30 alle 15:00. È un’occasione unica per avvicinarsi a questi animali vivaci e curiosi, quindi vale la pena organizzare la visita tenendo d’occhio l’orologio.

Tra le attività più apprezzate ci sono gli spettacoli istruttivi: noi abbiamo assistito a quello sui pappagalli, coloratissimo e interattivo, e a quello sui leoni marini, che ha conquistato tutti con simpatia e qualche spruzzo d’acqua. Viene anche proposto uno spettacolo di magia, che si svolge nell’arena romana, ma non siamo riusciti a vederlo.

Giostre e relax per tutta la famiglia

SAFARI PARK

Il Safari Park è un ottima combinazione per passare una bella giornata in famiglia in quanto ci sono anche delle attrazioni meccaniche (15), non moltissime e uno safari beach per rinfrescarsi, ovviamente hanno costi separati dal biglietto del safari park. Ma una giostra è compresa nel biglietto. Noi abbiamo scelto la ruota panoramica, volevamo fare i mini gommoni d’acqua per far divertire i bambini ma essendo in 8, ne avevano a disposizione solo due. I due più grandi, invece, si sono lanciati nelle montagne russe.

Per le famiglie con bimbi piccoli, il parco è attrezzato in modo eccellente: c’è una nursery con sedie, fasciatoio e anche un microonde per scaldare il biberon. Piccoli dettagli che fanno una grande differenza quando si viaggia con neonati.

Pranzo self-service o pic nic

Per il pranzo, noi abbiamo scelto di portarci dei panini da casa, sfruttando le diverse aree attrezzate. Noi abbiamo dato l’ora optato per quella adiacente all’arena romana, dove da li a un ora si sarebbe tenuta la dimostrazione dei pappagalli. Questa area era composta da due tavoli grandi con panche, ed erano all’ombra, cosa che ci ha giovato parecchio. È stata una pausa rigenerante, con tanto spazio per i bambini per muoversi e rilassarsi un po’.

Concludendo a Safari Park abbiamo passato una bellissima giornata e la cosa che ci è piaciuta di più è senza dubbio poter vedere gli animali così da vicino. Se state cercando una meta per la vostra prossima gita in famiglia, questa è sicuramente da segnare in agenda!

INFO

Safari Park
Via Larino, 3 – Pombia (No)
info@safaripark.it
www.safaripark.it
0390321956431

Autostrada A8-A26 Gravellona Toce, uscita Castelletto sopra Ticino e proseguire in direzione Novara.

Autostrada A4 Torino Milano, Uscita Novara Est proseguire in direzione Lago Maggiore/Arona.

Costo:
Intero € 28, ridotto (3-11 anni) € 22.00, ridotto (over 70) € 24,00
Biglietti combinati con safari park. safari beach e parco divertimenti
Parcheggio interno: 2,00€

Classe 1985 nata e cresciuta a Milano, meglio Cormano. Sono laureata in scienze sociali applicate ma nella vita ho fatto un pò di tutto. Da febbraio 2017 ho lasciato il nord per trasferirmi a Catania con la famiglia, rientro nella City a settembre 2024 per godermi a pieno tutti gli eventi che questa città ha da offrire! Sono mamma di due piccole pesti che adoro, anche quando mi fanno impazzire. Dal 2020 ho iniziato a lavorare come content writer/copywriter e successivamente ho preso la qualifica con Meta in Social Media Marketing. Amo viaggiare, la lettura, il cinema, le serie tv, i giochi di società ed il baseball/softball.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here