Ultima modifica 4 Aprile 2014

sentinel 1AIl satellite Sentinel 1A è partito dalla base di Kourou (Guyana Francese) con una Soyuz-Fregat ed è stato definito “la sentinella del pianeta”.
E stato progettato e integrato negli stabilimenti di Roma della Thales Alenia Space (Thales-Finmeccanica) e il cuore dell’antenna radar è stato costruito negli stabilimenti di L’Aquila e Milano della Thales Alenia Space.
“E’ uno strumento ideale per avere dati relativi allo stato di salute e al governo del pianeta”: ha detto Vittorio Prodi, parlamentare europeo e presidente dell’intergruppo sui Cieli e lo spazio.
Questo satellite, infatti, permetterà di farci avere dati meteo più precisi, ma anche indicazioni sullo stato di salute di mari, foreste e ghiacci, sulla sicurezza per gestire le emergenze, di rilevare i dati relativi alle variazioni del suolo che avvengono prima o dopo una frana o un terremoto e saranno tutti dati liberamente accessibili.

Sentinel 1A sarà in grado di osservare la Terra in qualsiasi condizione meteorologica, anche con le nubi e durante la notte.

Le immagini rilevate nei primi quattro giorni di attività di Sentinel 1A arriveranno al Centro Spaziale di Matera.

Rachele Masi

La redazione del magazine. Nato nel maggio 2013, da marzo 2015, testata registrata al tribunale di Milano. Mamme di idee rigorosamente diverse commentano le notizie dell'Italia e del mondo, non solo mammesche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here