Ultima modifica 26 Maggio 2025
Il 21 Maggio si è tenuto il comunicato stampa di presentazione delle iniziative che nell’anno 2025 sono state pensate per ricordare lo scienziato Volta Alessandro. Scopriamo insieme cosa ci aspetta al Tempio Voltiano.
Le iniziative sono suddivise in cicli che spaziano tra scienza, cultura, storia ed arte. Si rivolgono ad un pubblico eterogeneo senza alcuna limitazione di età.
Il palinsesto risulta essere composto da incontri divulgativi, concerti, passeggiate culturali e approfondimenti scientifici.
La recente collaborazione tra il Comune di Como e l’Ordine degli Ingegneri ha permesso la creazione di questo ricco programma che ha la finalità di commemorare Alessandro Volta e la sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza moderne.
Queste iniziative vogliono essere un assaggio delle celebrazioni ufficiali che ci saranno nel 2027 in occasione dei 200 anni dalla morte di Volta.
La città di Como è molto legata allo scienziato in quanto risulta essere la sua città natale e proprio per questo è stato creato un museo interamente dedicato alla sua figura e alle sue scoperte, Tempio Voltiano.
Alessandro Volta è famoso in tutto il mondo per l’invenzione della pila e per la scoperta del gas metano.
Adesso uno sguardo dettagliato alle varie attività proposte in questo scoppiettante 2025.
Tempio di Scienza, in collaborazione con il dipartimento di Scienza e di Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria. Ingresso gratuito ma su prenotazione.
- Venerdì 23 Maggio ore 17.00 : Il Calcolatore Impossibile a cura del Prof. Giuliano Benenti
- Venerdì 13 Giugno ore 17.00 : Spettroscopia Portatile e AI a cura della Prof.ssa Barbara Giussani
- Venerdì 26 Settembre ore 17.00 : Random Power, dalla fisica delle particelle alla sicurezza digitale a cura del Prof. Massimo Caccia
Viaggio nel Tempo, presso il Museo Archeologico “Paolo Giovio” e il Tempio Voltiano. L’ingresso e la visita hanno un costo di 4 euro ed è consigliata la prenotazione.
- Mercoledì 28 Maggio ore 16.30 : Un tripode pompeiano da Pavia a Como
- Mercoledì 29 Ottobre ore 16.30 : Conversazione dei Conservatori : elettricità e fenomeni naturali
- Mercoledì 26 Novembre ore 16.30 : Conversazione dei Conservatori : elettrizzazioni naturali
Il Sapore della Scienza, Conversazione al museo, una …. alla Volta. Ingresso al museo e degustazione con la collaborazione di Slow Lake Como a 11 euro su prenotazione.
- Mercoledì 11 Giugno ore 16.30 : L’elettrofono e altre invenzioni voltiane
- Mercoledì 2 Luglio ore 16.30 : Como e le esposizioni voltiane
- Mercoledì 24 Settembre ore 16.30 : Il Congresso Internazionale dei Fisici
Volta 0-30. Un genio giovane, in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni. Ingresso al Tempio Voltiano 4 euro su prenotazione.
- Sabato 28 Giugno ore 10.00 : passeggiata creativa tra luoghi voltiani e parole ispirate. Le prime scoperte del giovane Volta e il legame con Como rivivono in un cammino tra scienza e letteratura.
Due luoghi alla …. Volta, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Como. Ingresso al Tempio Voltiano e visita guidata alla casa di Volta 6/4 euro su prenotazione
- Martedì 10 Giugno ore 10.00
- Venerdì 11 Giugno ore 10.00
- Venerdì 12 Settembre ore 10.00
- Sabato 11 Ottobre ore 10.00 in occasione della Giornata delle Famiglie al Museo
- Venerdì 14 Novembre ore 10.00
Tutti al Tempio!, in occasione della Giornata delle Famiglie al Museo. Visita speciale per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, gratuita su prenotazione
- Domenica 12 Ottobre tutto il giorno.
Storia e curiosità intorno ad Alessandro Volta, in collaborazione con la Fiera del Libro di Como. Ingresso gratuito su prenotazione.
- Mercoledì 3 Settembre ore 16.30
Musica ed energia nel segno di Volta, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. Ingresso gratuito su prenotazione per i concerti da camera.
- Mercoledì 10 Settembre ore 18.30 : Protean Quartet
- Mercoledì 15 Ottobre ore 18.30 : Skazka Kwartet
- Mercoledì 12 Novembre ore 18.30 : Art Quartett