All’asilo nel bosco a scuola dalla natura

Ultima modifica 6 Novembre 2015

Pratiboschi e ruscelli al posto dell’aula, la regole della natura a fare da maestre. E poi sassipigne, foglie e pezzetti di legno invece dei giocattoli preconfezionati e dei libri, per stimolare le facoltà immaginative dei bimbi e modellare la realtà costruendola e inventandola a loro piacimento.

emilio

È il modello educativo dell’asilo nido nel bosco, un progetto nato in Danimarca negli anni ’50 e adottato successivamente da molti altri paesi d’Europa, come la Svizzera, l’Austria, il Regno Unito, dove ormai sono più di mille. Dal prossimo anno scolastico l’esperienza del nido nel bosco arriverà per la prima volta anche in Italia, nella campagna di Ostia Antica, alle porte di Roma. Il progetto pilota, unico nel nostro paese, nasce grazie alla collaborazione tra i fondatori dell’Emilio, il primo asilo in Europa dove i piccoli possono crescere senza pannolino già dai primi mesi di vita e l’Associazione Manes

L’asilo nel bosco – afferma il coordinatore Paolo Mai – è un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastiche si svolge quasi per intero all’aria aperta. Nell’asilo nel bosco la classe, intesa come spazio chiuso e sempre uguale, scompare e lascia il posto all’ambiente esterno ricco di stimoli. Così facendo i bambini imparano facendo attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione, l’autonomia e la creatività”.

emilio3

Gli obiettivi pedagogici – afferma Danilo Casertano, responsabile della formazione – sono quelli che ci suggerisce il Ministero della Pubblica Istruzione e che sono raccolti in cinque campi d’esperienza: discorsi e parole, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini suoni e colori e la conoscenza del mondo. Tuttavia la nostra progettazione pedagogica non si strutturerà esclusivamente sulle proposte dell’adulto che vuole trasmettere competenze ai bambini, ma partirà dall’ascolto di questi ultimi e dei loro bisogni. Per questo motivo anche il rapporto numerico educatore – bambino sarà ridotto: da 1 a 25 della scuola tradizionale a 1 a 10”.

Paola Lovera

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

GLI ULTIMI ARTICOLI

More article