Animali di vetro al Museo di Storia Naturale

Ultima modifica 16 Giugno 2016

Al Museo di Storia Naturale di Milano, dal 17 giugno al 25 settembre, le opere in vetro dalla Collezione Bersellini  1920 – 2015.

Dialogo di forme e suggestioni tra arte vetraria e natura.

La peculiarità di questa mostra è che gli animali verranno collocate negli stessi spazi degli animali “reali” (o tassidermizati) e ci si troverà quindi di fronte a un’interessante “contaminazione” fra arte, scienza e realtà. Adatta ai ragazzi che, in queste date, sono già a casa da scuola.

La mostra viene inaugurata oggi giovedì 16 giugno, aperta al pubblico da venerdì 17 ( fino a domenica 25 settembre). L’ingresso è gratuito (in quanto inserita nel costo del biglietto di ingresso al Museo).

La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e dal Museo di Storia Naturale di Milano in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano AIHV (Association Internationale pour l’Histoire du Verre).

Nelle sale al piano terreno e al primo piano del museo le vetrine e i diorami naturalistici comporranno il tracciato espositivo per 200 opere in vetro di Murano provenienti dalla Collezione Bersellini.

La Collezione Bersellini, composta unicamente da fiori e animali in vetro di Murano dagli anni ’20 del ‘900 al 2015, comprende esemplari di grande importanza storica e qualità artistica dei più noti maestri vetrai e designer, oltre ad artisti di fama internazionale che hanno lavorato nelle fornaci veneziane. La mostra, ideata da Maria Grazia Diani, è curata da Silvia Ciappi e Giorgio Teruzzi.

Gli Animali di Murano. Opere in vetro dalla Collezione Bersellini 1920-2015  www.storiadelvetro.it

Museo Civico di Storia Naturale di Milano, corso Venezia 55     17 giugno – 25 settembre 2016

Orari: da martedì a domenica 9.00 / 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) lunedì chiuso

Ingresso: compreso nel biglietto del museo (intero 5€ – ridotto 3€)   www.comune.milano.it/museostorianaturale

Catalogo Marsilio Editori Venezia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

GLI ULTIMI ARTICOLI

More article