Ultima modifica 19 Agosto 2017
Dal 5 all’8 maggio 2014 Parma è pronta ad ospitare il 17° Cibus, Salone Internazionale dell’alimentazione, ormai fiore all’occhiello e tappa fondamentale per tutto ciò che riguarda l’alimentare e l’agroalimentare.
Tanti i convegni organizzati all’interno dei padiglioni delle Fiere di Parma, come diversi sono gli eventi collaterali, l’ingresso, dalle 9.00 alle 21.00, è aperto a tutti i professionisti che operano nell’alimentazione.
Nella passata edizione (2012) hanno partecipato oltre 63.000 visitatori, di cui 13.000 provenienti dall’estero.
Associato alla fiera c’è anche il Cibusland, il “fuori salone”, che inizia il prossimo sabato 3 maggio e durerà fino a giovedì 8.
Cibusland invade e coinvolge il centro storico di Parma con eventi, spettacoli culinari, mostre, aperitivi, percorsi tematici, assaggi.
All’interno di Cibusland il progetto Fuori Menu che , dal 3 maggio, crea percorsi Urbano-Sensoriali basati su un’esperienza estetico-degustativa, coinvolgendo le realtà e le eccellenze selezionate secondo importanti criteri di qualità.
Sono previste navette bus, dalle 16 alle 24 che porteranno i visitatori dalla stazione alle fiere di Parma.
Tra gli eventi previsti la mostra fotografica di instagramers “Emiliaromagnaintavola“, e il lancio del Festival del Prosciutto di Parma.
Oltre alla mostra “Il cibo immaginario“ al palazzo del Governatore, tre serate di incontri riservati a buyer e food blogger, più lezioni di “food photography”.
Sotto i Portici del Grano, una selezione di trenta opere esposte al “Festival internazional de la photographie culinaire“, tra i più importanti concorsi al mondo: sarà presente il fondatore e presidente Jean Pierre Stephan.
Al museo Glauco Lombardi la mostra sul marchio di senapi Louit Frères organizzata dal Gruppo Pucci.