Eclissi solare: la prossima nel 2026

0
414

Ultima modifica 10 Novembre 2015

IRAQ-SCIENCE ASTRONOMY SOLAR ECLIPSEIeri alcuni Paesi hanno potuto ammirare pienamente lo straordinario fenomeno dell’eclissi solare , che ha attraversato i cieli di Stati Uniti, Africa ed Europa.

Si è trattato di una visione parziale, vale a dire un’eclissi che si è manifestata con un blackout totale in alcune aree e parziale in altre.

In Italia il fenomeno è stato notato solamente al Sud e l’eclissi ha oscurato una porzione minima del Sole, quantificabile in un 5% del totale del “disco” solare.

L’osservatorio astronomico di Lisbona ha calcolato che la Luna ha oscurato il Sole per una superficie pari al 10 o al 23%.

Quella di ieri è stata la quinta e ultima eclissi dell’anno. L’oscuramento del Sole da parte della Luna è un evento astronomico raro in cui Sole, Luna e Terra si allineano.

È successo fra le 13:40 e le 15:30 in Italia, ma solo a sud di Napoli si è avuta una  copertura contenuta.

Il prossimo appuntamento sarà l’eclissi lunare nell’aprile 2014.

 

Michela Cortesi

 

Rispondi