Ex Fadda lo spazio aperto di Roberto Covolo

1
1026

Ultima modifica 10 Novembre 2015

exfadda2

Roberto Covolo è il responsabile del progetto di riqualificazione e trasformazione di un ex stabilimento a San Vito dei Normanni (Brindisi) in uno spazio culturale e sociale innovativo chiamato Ex Fadda, un’officina di idee al servizio del territorio. Ex Fadda-Idee Extralarge è un luogo restituito alla comunità: da spazio degradato e inagibile, in cui era proibito persino giocare, a luogo di tutti.

L’ex stabilimento Dentice di Frasso è un bell’esempio di archeologia industriale in Italia: un immobile di pregio – di circa 3.000 mq coperti e 15.000 scoperti – simbolo di un grande passato industriale. Dopo che la proprietà venne trasferita, l’ex fabbrica non fu più utilizzata e rimase in stato di totale abbandono fino al 2011, quando un gruppo di ragazzi, professionisti e imprenditori locali capeggiati da Roberto Covolo ha avuto un’idea folle: trasformare una fabbrica abbandonata in un luogo pubblico per l’aggregazione, la creatività e l’innovazione sociale, riqualificarne gli spazi a costo zero attraverso l’auto-costruzione e coinvolgere il territorio sui temi dello sviluppo locale e del sostegno alla cultura.
exfadda3

Il progetto prende il nome da Renato Fadda, ultimo direttore dello stabilimento e marito dell’ultima erede dei Dentice di Frasso. Se oggi Ex Fadda è uno spazio pubblico gestito da una trentina di organizzazioni e imprese attive nei campi della comunicazione, della cultura e del sociale, lo si deve ad un’iniziativa nata dal basso, dalla cittadinanza: E’ stata una scommessa a partire da un’idea che avevamo in testa: quella di provare a creare, lontano dai flussi principali di persone e cose in Puglia, uno spazio che potesse ragionare come se fosse in una grande città europea”, ha spiegato Roberto Covolo alla stampa locale. Roberto è uno dei protagonisti di questa rinascita e ci ha creduto fin dal primo momento, tanto da lasciare il posto fisso in Regione Puglia per dedicarsi a tempo pieno al progetto. Dal 2012 coordina tutte le attività e le idee extralarge che nascono in questa officina del sapere, con l’obiettivo di farla diventare lo spazio culturale e sociale più bello della Puglia.

exfadda“In questo momento”, ha detto Roberto, “utilizziamo circa 2.000 mq della struttura: li abbiamo resi fruibili attraverso un cantiere di auto-costruzione in cui abbiamo coinvolto designer e architetti di tutt’Italia, insieme a volontari locali. Ad ispirare il cantiere sono state le pratiche del recupero dei materiali, della sperimentazione di architetture con materiali naturali, della partecipazione diffusa alla riqualificazione. Gli spazi sono dedicati a uffici, laboratori, aule, sala prove, gallerie di esposizione, spazi per le performance. È uno spazio modulare, un posto così flessibile da poter essere, al tempo stesso, uno spazio per concerti e una palestra, un laboratorio di ricerca e una galleria d’arte”. Ma non è tutto: un aspetto fondamentale del progetto riguarda anche l’inclusione sociale. A fine febbraio, infatti, nelle cosiddette “stalle del Principe” aprirà XFood, il “ristorante sociale” che darà lavoro a persone con disabilità e che servirà cibi locali a km zero.

Il progetto Ex Fadda è promosso dal Comune di San Vito dei Normanni e dalla Regione Puglia ed è gestito da realtà locali; sono una comunità di una trentina di organizzazioni (associazioni, giovani imprese, gruppi informali e singole persone)  che sviluppano progetti all’interno di Ex Fadda

“Il nostro obiettivo non è affittare scrivanie: noi vogliamo condividere idee. Lasciamo che siano le persone stesse a stabilire quanto “vale” la loro presenza all’interno di ExFadda. In pratica, siamo qualcosa a metà tra uno spazio di co-working, un incubatore di idee e uno spazio sociale”, aggiunge Roberto Covolo.

La Puglia ci mette tutto: la capacità di relazione, la capacità di stare insieme ad altre persone e costruire contesti comunitari, dalla famiglia al gruppo di amici. Questa cosa può essere una straordinaria risorsa contro la crisi. 

Paola Lovera

1 COMMENT

Rispondi