Domenica abbiamo festeggiato il compleanno di Francesco e un regalo a tema Pokemon non poteva mancare.
Grazie alla sorella più grande si può dire che Francesco è cresciuto a pane e Pokemon.
Quando ha scartato il regalo del suo migliore amico non poteva credere ai suoi occhi.
La super mega extra guida completa dei Pokemon
A dire la verità, grazie ai miei fratelli, sono cresciuta anche io a pane e Pokemon.
Per questo alla sera ho iniziato a sfogliare la guida e mi sono accorta che è proprio fatta bene, dettagliata e molto fruibile dai più piccoli e dai più grandi.
Partiamo subito con il dire che all’interno della guida sono presenti le schede di più di 1.000 Pokemon.
Prima di queste schede c’è tutta una sezione introduttiva nella quale viene spiegato praticamente tutto del mondo dei Pokemon.
All’inizio vengono elencate le 9 regioni nelle quali vivono i Pokemon :
- Kanto
- Johto
- Hoenn
- Sinnoh
- Unima
- Kalos
- Alola
- Galar
- Paldea (questa è l’ultima per il momento)
Successivamente c’è tutta una sezione “come usare il libro” nella quale viene spiegato nel dettaglio che cosa è inserito in ogni scheda-Pokemon.
Come si vede nell’immagine i dettagli sono i seguenti :
- Nome
- Numero (secondo il Pokedex Nazionale)
- Tipo (segue elenco)
- Categoria
- Descrizione
- Pronuncia (alcuni nomi sono difficili da pronunciare)
- Altezza e Peso
- Sesso
- Abilità
- Debolezze
- Evoluzione
La sezione “guida ai tipi” permette di scoprire i 18 tipi di Pokemon.
In base a quale tipo appartiene, del Pokemon si possono scoprire i punti di forza, i punti deboli e anche in quale ambiente trovarlo più facilmente.
Il Pokemon appartiene tendenzialmente ad un solo tipo, ma ce ne sono alcuni che rientrano nella categoria doppio tipo.
Ecco i tipi:
- Fuoco
- Erba
- Acqua
- Normale
- Eletto
- Coleottero
- Spettro
- Volante
- Lotta
- Psico
- Acciaio
- Roccia
- Terra
- Ghiaccio
- Veleno
- Buio
- Drago
- Folletto
Facciamo un esempio per capire meglio l’importanza della conoscenza del tipo di Pokemon.
Un tipo Fuoco può vincere su un tipo Ghiaccio, ma può trovarsi in difficolta con un tipo Acqua.
Una volta individuato il tipo è il momento delle Lotte.
Un Allenatore (giocatore) Pokemon può lottare per due motivi :
- per sport, in modo amichevole, decidendo quale Pokemon mandare in campo e quale mossa utilizzare
- per catturare Pokemon selvatici che non hanno Allenatore.
Solo i Pokemon senza Allenatore possono essere catturati dopo una lotta.
Quelli che appartengono ad un Allenatore possono solo essere sconfitti.
I Pokemon si suddividono inoltre in :
- Pokemon base
- Pokemon Evoluzione
- Pokemon Megaevoluzione
- Pokemon Gigamax
- Pokemon Leggendari
- Pokemon Misteriosi
- Pokemon Paradosso
- Pokemon che non si evolvono
- Pokemon Forme Regionali
Dell’ultima categoria fanno parte quei Pokemon che in base alla regione nella quale vengono catturati assumono forme differenti.
Queste differenze si notano nell’altezza, nel peso, nei punti di forza, nei punti di debolezza e nelle mosse che si possono usare.
Informazioni utili :
- Titolo : Pokemon. Super mega extra guida completa
- Casa editrice : Mondadori
- Numero di pagine : 640
- Prezzo : 16 Euro
I Pokemon non hanno età e non seguono la moda.